Posted 4 November 2025 in News, Novità, Vedi tutti, View All by admin

REV 00
OGGETTO: Prima emissione
APPROVAZIONE: Comitato Guida
NOME CLIENTE: Arteni Spa
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
SOMMARIO
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
L’Azienda Arteni spa nasce nel 1961, con l’inaugurazione di un piccolo negozio di abbigliamento a Feletto Umberto (Tavagnacco-UD) che vede impegnati, all’inizio, i fratelli Giani, Nella e Sergio Arteni e subito dopo anche Adriana Mindotti e Luciana Toso. Gli anni del boom economico, la dedizione al lavoro e la passione per la moda della famiglia Arteni hanno portato a sviluppare ampiamente l’Azienda a partire dagli anni ‘80 e ‘90, in particolare investendo a Tavagnacco (UD), in via Nazionale, con l’acquisizione del complesso commerciale allora chiamato “Centro Commerciale Europeo”, divenuto “Progetto Arteni” e poi “Arteni Tavagnacco”, ampliandosi nell’offerta del prodotto sportivo, delle calzature, della casa, dell’oggettistica, dei tessuti, dell’intimo e del bimbo e diversificando la proposta commerciale, con l’apertura di ulteriori negozi nella provincia di Udine: Udine Centro Città, Codroipo, Città Fiera e Cividale del Friuli ed innovandosi in tempi più recenti con l’e-commerce.
Negli anni i fondatori dell’Azienda vengono affiancati nella gestione dai figli Cristina, Tiziana, Matteo Arteni e dai nipoti, e nonostante il passaggio generazionale restano ancora oggi fermi i valori aziendali di riferimento sui quali ruota il core business aziendale: la vendita assistita, l’attenzione al Cliente, i prodotti di qualità, sempre ricercati e alla moda, la professionalità dei Venditori, uno spazio espositivo curato ed elegante abbinato ad un layout moderno e aggiornato. L’Azienda è oggi una società per azioni in cui è Presidente Giani Arteni e ha quali Amministratori Delegati Matteo Arteni e Cristina Arteni: il primo è a capo del settore controllo di gestione e acquisti, la seconda a capo del settore commerciale, amministrativo e del personale.
L’Azienda si è ben strutturata negli anni a livello organizzativo e mantiene un forte radicamento nella famiglia Arteni che, grazie alla collaborazione, professionalità e affezione all’Azienda dei suoi Collaboratori, gestisce oggi sei punti vendita distribuiti nella provincia di Udine. L’Azienda è altresì fortemente orientata al territorio, dà lavoro a 115 dipendenti oltre che a un importante numero di maestranze e professionisti esterni.
L’Azienda è sensibile ai temi sociali, della sostenibilità, dell’inclusività, dell’innovazione e della digitalizzazione.
1.1 Il percorso verso la parità di genere
Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, ARTENI S.p.A. ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.
Il conseguimento della certificazione per ARTENI S.p.A. rappresenterà solo il primo tassello di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.
1.2 I principi ispiratori
I Principi fondamentali alla base della Politica per la Parità di Genere di ARTENI S.p.A. sono:
L’attenzione con la quale ARTENI S.p.A. concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato – in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea – al perseguimento dei seguenti obiettivi:
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
2. L’IMPEGNO DELLA DIREZIONE
Per favorire il raggiungimento dei principi e degli obiettivi enunciati la Direzione di ARTENI S.p.A. ritiene fondamentale la continua adozione del SGPG al fine di sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività.
ARTENI S.p.A. si impegna:
2.1 Politiche specifiche sulla parità di genere
Si tratta di politiche più specifiche sulla parità di genere e che forniscono gli input necessari per formulare il Piano Strategico per la parità di genere e per individuare, sviluppare e attuare le procedure specificamente dedicate alla parità di genere, in base al contesto di riferimento dell’organizzazione.
Le policy per la parità di genere, sviluppate in relazione alla politica, sono relative ai temi del Piano strategico:
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
3. MONITORAGGIO E ATTUAZIONE DELLA POLITICA
La Politica generale sulla parità di genere e quella collegata, nel quadro più ampio delle linee programmatiche dell’organizzazione, prevede, ai fini di valutarne l’idoneità e la necessità di effettuare modifiche o integrazioni, congiuntamente al Comitato Guida per la Parità di Genere, la definizione e il Riesame periodico degli obiettivi sulla parità di genere.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
4. DIFFUSIONE DELLA POLITICA
La presente politica è comunicata e diffusa a tutto il personale e alle parti interessate mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale.
Continua a leggere: