Inserito11 dicembre 2018 nelModadiadmin
Anche gli storici del costume in realtà si interrogano sull’esatta origine di questa fantasia, che pare però localizzata in Scozia intorno al 1800, indossato originariamente da pastori come accessorio esterno di stoffa in lana. Secondo “ The Costume of Scotland ” di John Telfer Dunbar, il pied de poule è stato originariamente realizzato su un panno di lana intrecciata. Dobbiamo arrivare al 1930 quando il pied de poule viene notato anche dalle classi sociali benestanti ed utilizzato come simbolo di ricchezza ed eleganza, per distinguersi dalla massa.
.
L’evoluzione della moda ci fa arrivare ad oggi, dove la classica versione black and white viene ripresa dagli stilisti ed adattata a borse, abiti, cappotti e calzature! Non mancano però tonalità e tinte diverse con cui divertirsi, come quelle delle giacche Circolo 1901, proposte in tinte calde ed avvolgenti.
Non c’è dubbio insomma che negli anni il pied de poule sia diventato un vero e proprio trend, esploso negli anni ’60 in seguito all’affermazione della Optical Art. La moda non può che prenderne ispirazione, creando abiti con texture dall’effetto tridimensionale.
.
.
Nel 1990 brand come Chanel, Louis Vuitton, Emporio Armani e Moschino utilizzarono il pied de poule per le loro collezioni, conquistando anche le star del red carpet e ancora nelle loro collezioni odierne ne vediamo le influenze.
La vera novità di questa stagione è la proposta in total look, che vi proponiamo anche noi, in queste fotografie scattate all’interno del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Martina indossa per noi un abito le cui maniche si aprono ad ogni vostro passo, grazie ad una sovrapposizione di balze che danno volume e vi seguono con femminilità. Un capo Made in Italy, della nuova collezione Liu Jo, che si accompagna ad una sottoveste nera per escludere eventuali trasparenze.
.
Il total look si completa con la borsa della stessa collezione, un altro accessorio da non sottovalutare! La borsa si compone infatti di 3 parti, ciascuna utilizzabile anche singolarmente! Una pochette rosa, nascosta nella tasta posteriore, perfetta anche per una serata fuori con le amiche quando vi basta il neccessario!
All’interno invece una pochette nera più ampia, che può essere facilmente estratta per adattarsi a tantissimi vostri outfit di momenti e stili diversi! A chiudere il cerchio la borsa esterna, ovviamente in pied de poule, con una chiusura dorata elegante e femminile.
Quindi, cosa state aspettando? Date vita al vostro total look in pied de poule e non potrete sbagliare!
Origini e curiosità da non perdere su questo classico della moda.
Continua a leggere: