Blog Casa / Casa / Asparagi: consigli per la cottura perfetta!

Asparagi: consigli per la cottura perfetta!

Gli asparagi, almeno per noi residenti di Tavagnacco, sono una passione e un appuntamento fisso che si ripete con entusiasmo ad ogni primavera!

Ma quali accorgimenti utilizzare per ottenere la cottura perfetta? La prima volta che ho deciso di acquistarli sono arrivata a casa e la prima grande domanda è stata: e adesso?

Per fortuna tra le mie colleghe ho trovate delle grandi amanti dell’argomento che mi hanno subito consigliato di procurarmi 2 utilissimi strumenti per affrontare la questione: il pela asparagi e la pentola per cucinarli in piedi.

Una curiosità che avevo letto su diversi siti di cucina e che condivido con voi: se tentate di piegare gli asparagi acquistati e non si spezzano, significa che sono sul banco da un po’ di tempo.

Asparagiera e pela asparagi WMF.

Passiamo ora alla pulizia degli asparagi.

Con il pela asparagi è un gioco da ragazzi pulire la parte esterna.

Gli asparagi bianchi vanno puliti dalla base, tagliando la prima parte di gambo, circa i primi 3/4 cm, che risulta solitamente dura e legnosa. Immergeteli poi in acqua fredda e pelateli con l’utilizzo del pela asparagi: eliminerà facilmente la parte amara, preservando solo quella più gustosa.

Certo, si potrebbe usare un comune coltello, ma se non siete particolarmente esperti, come me, rischiate di sprecare polpa in eccesso.

Asparagiera con cestello WMF.

La asparagiera si occuperà della cottura.

All’interno della pentola troverete un cestello in cui mettere, in verticale, possibilmente legati, i vostri asparagi, con le punte rivolte verso l’altro. Perchè usarla? Perchè cuocere gli asparagi immergendoli totalmente in acqua in una normale pentola rovina le punte, che essendo più morbide, rischiano letteralmente di sciogliersi.

Quando usate l’asparagiera dovrete quindi riempire d’acqua fino alla copertura del gambo, lasciando le punte sommerse. Le punte non devono mai essere immerse nell’acqua.

La pentola può essere utilizzata non solo per gli asparagi, ma anche per la cottura di altri alimenti come pasta, riso e patate. Grazie al coperchio in vetro, avrete sempre anche una panoramica completa del processo di cottura. Potete usare la vostra asparagiera su piani di cottura a gas, vetroceramica, fornelli, piani elettrici e ad induzione.

Il tempo di cottura consigliato varia dai 10 fino ad un massimo di 20 minuti, a seconda dello spessore degli asparagi. Si tratta poi anche di gusti e preferenze: io li amo più “croccanti”, perciò di solito 10 minuti sono sufficienti. Accompagnateli con olio d’olivo, un pizzico di pepe e uova sode e avrete un piatto da leccarsi i baffi!

Continua a leggere:

Adidas: un must di stagione

Moda - 12 março 25

Gazzelle o Spezial? Scegli ora le tue nuove Adidas.

J-Square

News - 7 março 25

La nuova apertura del Gruppo Arteni

Manutenzione sci

News - 22 janeiro 25

Continua al meglio la tua stagione sulla neve con il servizio di manutenzione sci Arteni.